Calcidio e Giovanni Eriugena sono i due principali momenti nell'Occidente latino dell'ontologia altomedievale, che si configura come una "visione" partecipativa e gerarchica dell'essere. Calcidio, sulla base delle sue fonti ellenistiche e medioplatoniche, ritiene che la struttura analogica dell'anima e in generale della realtà sia la condizione dell'odine cosmico; l'Eriugena identifica nei termini e nelle nozioni di "analogia" e "proportio" un'unità concettuale complessa, che consente l'accesso alla struttura dialettica della natura come essere, sulla base delle sue fonti greche e del cosiddetto "neoplatonismo latino", di cui fa parte Calcidio, che quindi deve essere considerato fonte dell'Irlandese.

Il termine e la nozione di analogia in Calcidio e Giovanni Scoto

MARTELLO, Concetto
1991-01-01

Abstract

Calcidio e Giovanni Eriugena sono i due principali momenti nell'Occidente latino dell'ontologia altomedievale, che si configura come una "visione" partecipativa e gerarchica dell'essere. Calcidio, sulla base delle sue fonti ellenistiche e medioplatoniche, ritiene che la struttura analogica dell'anima e in generale della realtà sia la condizione dell'odine cosmico; l'Eriugena identifica nei termini e nelle nozioni di "analogia" e "proportio" un'unità concettuale complessa, che consente l'accesso alla struttura dialettica della natura come essere, sulla base delle sue fonti greche e del cosiddetto "neoplatonismo latino", di cui fa parte Calcidio, che quindi deve essere considerato fonte dell'Irlandese.
1991
gererchia; partecipazione; armonia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il termine e la nozione di analogia.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 8 MB
Formato Adobe PDF
8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/31027
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact