Il saggio esamina la nuova disciplina della transazione fiscale contenuta nell’art. 182-ter della Legge Fallimentare, soffermandosi in particolare sui riflessi della norma sul principio di indisponibilità dell’obbligazione tributaria che, solo in apparenza, la disposizione in esame sembra derogare. La trattazione prosegue poi con la disamina di alcune rilevanti problematiche sollevate dalla transazione fiscale, quali l’impugnabilità del diniego dell’amministrazione finanziaria alla proposta del contribuente ed il significato da attribuire all’espressione, utilizzata dal legislsatore, di “consolidamento” del debito tributario quale effetto della transazione fiscale.
Il "consolidamento" del debito tributario nella transazione fiscale
RANDAZZO, FRANCESCO
2008-01-01
Abstract
Il saggio esamina la nuova disciplina della transazione fiscale contenuta nell’art. 182-ter della Legge Fallimentare, soffermandosi in particolare sui riflessi della norma sul principio di indisponibilità dell’obbligazione tributaria che, solo in apparenza, la disposizione in esame sembra derogare. La trattazione prosegue poi con la disamina di alcune rilevanti problematiche sollevate dalla transazione fiscale, quali l’impugnabilità del diniego dell’amministrazione finanziaria alla proposta del contribuente ed il significato da attribuire all’espressione, utilizzata dal legislsatore, di “consolidamento” del debito tributario quale effetto della transazione fiscale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RANDAZZO_ilconsolidamento.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.