Dall’analisi di CTh. 9.35.1, che prevede, per alcune categorie privilegiate, l’esenzione dai tormenta senza preventiva consultazione imperiale, si propone una rivisitazione dell’auctoramentum, con particolare riguardo all’evoluzione dell’istituto nel contesto militare e in età tardo imperiale, in collegamento con la locatio operarum e con le altre fattispecie che comunemente vengono ricondotte a questa condizione di dipendenza personale.
Auctoramentum militiae: a proposito di CTh. 9.35.1
Sciuto Patrizia
2017-01-01
Abstract
Dall’analisi di CTh. 9.35.1, che prevede, per alcune categorie privilegiate, l’esenzione dai tormenta senza preventiva consultazione imperiale, si propone una rivisitazione dell’auctoramentum, con particolare riguardo all’evoluzione dell’istituto nel contesto militare e in età tardo imperiale, in collegamento con la locatio operarum e con le altre fattispecie che comunemente vengono ricondotte a questa condizione di dipendenza personale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017_Contributi_Sciuto.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
506.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
506.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.