Nell’ambito di uno studio sui volgarizzamenti italiani del Liber di Angela da Foligno, l’articolo si propone di dare un saggio dei rapporti fra i testi inediti, affini fra loro e diversi dal più noto volgarizzamento del codice 150 della Trivulziana di Milano, contenuti nel ms. marciano It. Z 11, nei mss. Parma 171, Treviso 275, Roma A 88, Roma 5100 e nell’incunabolo di Vicenza (1497), al fine di chiarire le linee guida per futuri interventi editoriali e nell’intento di avviare una ricerca volta a definire le diverse “forme” assunte dal Liber nella ricezione in volgare.
La "Vita" della Beata Angela da Foligno del codice di Venezia, Bibl. Marciana, It. Z. 11 e i volgarizzamenti italiani del "Liber"
Eliana Creazzo
2017-01-01
Abstract
Nell’ambito di uno studio sui volgarizzamenti italiani del Liber di Angela da Foligno, l’articolo si propone di dare un saggio dei rapporti fra i testi inediti, affini fra loro e diversi dal più noto volgarizzamento del codice 150 della Trivulziana di Milano, contenuti nel ms. marciano It. Z 11, nei mss. Parma 171, Treviso 275, Roma A 88, Roma 5100 e nell’incunabolo di Vicenza (1497), al fine di chiarire le linee guida per futuri interventi editoriali e nell’intento di avviare una ricerca volta a definire le diverse “forme” assunte dal Liber nella ricezione in volgare.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Creazzo_Vita di Angela da Foligno_MR_1_17.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
614.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
614.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.