Nella riflessione sul rapporto tra etica ed economia i temi della moneta e del credito hanno assunto una rilevanza via via crescente. Valutazioni di carattere morale su alcuni importanti profili connessi a tali istituzioni economiche si registrarono in particolar modo allorché, nel basso Medioevo, esse si evolvettero, contribuendo allo sviluppo in senso capitalistico del sistema economico. Dalle analisi di studiosi del mondo islamico come di quello cristiano occidentale è emerso come, dall’evoluzione della moneta e del credito, potessero derivare pregiudizi per il rispetto di regole eticamente fondate, poste a base del funzionamento dell’economia e della stessa società. L’affrancamento della scienza economica dall’etica e l’avvento di nuovi strumenti monetari e creditizi che caratterizzarono l’ambito cristiano, differenziandolo da quello islamico, non si tradussero in un sostanziale mutamento, rispetto al passato, nella valutazione in termini morali degli aspetti economici. Se nei due ambiti furono differenti gli esiti dell’evoluzione del sistema economico in ordine al ruolo attribuito alla moneta e al credito e allo statuto della scienza economica, ciò non significò un cambiamento nel modo d’intendere i rapporti tra etica ed economia. Le riflessioni sulle istituzioni monetarie e creditizie di epoca tardomedievale mettono in luce punti di contatto tra i codici etici cristiano e islamico che si rivelano ancora oggi di grande interesse, specie in vista dell’individuazione di un’etica condivisa che vada oltre l’etica degli affari.
Etica ed economia: spunti di riflessione dal dibattito medievale in materia monetaria
Stefano Figuera
2017-01-01
Abstract
Nella riflessione sul rapporto tra etica ed economia i temi della moneta e del credito hanno assunto una rilevanza via via crescente. Valutazioni di carattere morale su alcuni importanti profili connessi a tali istituzioni economiche si registrarono in particolar modo allorché, nel basso Medioevo, esse si evolvettero, contribuendo allo sviluppo in senso capitalistico del sistema economico. Dalle analisi di studiosi del mondo islamico come di quello cristiano occidentale è emerso come, dall’evoluzione della moneta e del credito, potessero derivare pregiudizi per il rispetto di regole eticamente fondate, poste a base del funzionamento dell’economia e della stessa società. L’affrancamento della scienza economica dall’etica e l’avvento di nuovi strumenti monetari e creditizi che caratterizzarono l’ambito cristiano, differenziandolo da quello islamico, non si tradussero in un sostanziale mutamento, rispetto al passato, nella valutazione in termini morali degli aspetti economici. Se nei due ambiti furono differenti gli esiti dell’evoluzione del sistema economico in ordine al ruolo attribuito alla moneta e al credito e allo statuto della scienza economica, ciò non significò un cambiamento nel modo d’intendere i rapporti tra etica ed economia. Le riflessioni sulle istituzioni monetarie e creditizie di epoca tardomedievale mettono in luce punti di contatto tra i codici etici cristiano e islamico che si rivelano ancora oggi di grande interesse, specie in vista dell’individuazione di un’etica condivisa che vada oltre l’etica degli affari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Figuera - 2017 - Etica ed economia spunti di riflessione dal dibattito medievale in materia monetaria.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
267.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
267.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.