Il presente articolo rievoca la storia della «Nave Redenzione Garaventa», nel centenario della morte del suo fondatore Nicolò Garaventa. La nascita di questa istituzione educativa per il recupero sociale dei minori devianti o abbandonati, si collocò in un periodo storico dominato dalle teorie del positivismo criminologico e rappresentò un originale tentativo di affrontare il problema della delinquenza minorile.
«Per te ci vuole la garaventa!»: esperienza di educazione per il recupero sociale di minori a Genova (1883-1977)
Stefano Lentini
2017-01-01
Abstract
Il presente articolo rievoca la storia della «Nave Redenzione Garaventa», nel centenario della morte del suo fondatore Nicolò Garaventa. La nascita di questa istituzione educativa per il recupero sociale dei minori devianti o abbandonati, si collocò in un periodo storico dominato dalle teorie del positivismo criminologico e rappresentò un originale tentativo di affrontare il problema della delinquenza minorile.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1753-5591-1-PB.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
223.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
223.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.