Nei decenni passati una ricca produzione storiografica ha approfondito il ruolo degli intellettuali europei nel periodo fra le due guerre, sottolineando resistenze, permeabilità, compromissioni del ceto accademico rispetto ai processi di State e di Nation building e alle politiche di espansione coloniale promosse dai governi nazionali. In una città come Catania che, fin dall’impresa libica, riveste un ruolo strategico nella proiezione mediterranea e nordafricana dell’espansione coloniale italiana, la figura di intellettuale “scomodo” e non allineato del giurista Eduardo Cimbali spicca in modo particolare all’interno di un ceto accademico che, a partire dalla lezione inaugurale del geografo Giardina (anticipatrice del famoso discorso di Barga di Giovanni Pascoli) e nel passaggio dallo stato liberale al fascismo rafforza invece il proprio engagement politico e culturale.
Un intellettuale “contro”. Eduardo Cimbali e l’Università di Catania tra colonialismo, Grande guerra e fascismo
Giancarlo Poidomani
2017-01-01
Abstract
Nei decenni passati una ricca produzione storiografica ha approfondito il ruolo degli intellettuali europei nel periodo fra le due guerre, sottolineando resistenze, permeabilità, compromissioni del ceto accademico rispetto ai processi di State e di Nation building e alle politiche di espansione coloniale promosse dai governi nazionali. In una città come Catania che, fin dall’impresa libica, riveste un ruolo strategico nella proiezione mediterranea e nordafricana dell’espansione coloniale italiana, la figura di intellettuale “scomodo” e non allineato del giurista Eduardo Cimbali spicca in modo particolare all’interno di un ceto accademico che, a partire dalla lezione inaugurale del geografo Giardina (anticipatrice del famoso discorso di Barga di Giovanni Pascoli) e nel passaggio dallo stato liberale al fascismo rafforza invece il proprio engagement politico e culturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GDS_2_17_OT Poidomani - Cimbali.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Articolo su Cimbali
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
775.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
775.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.