Il diabete mellito (DM) è una condizione metabolica altamente prevalente nella popolazione occidentale, in grado di influenzare la fertilità maschile attraverso meccanismi pre-testicolari, testicolari e post-testicolari. L’iperleptinemia, caratteristica del paziente obeso diabetico, è in grado infatti di alterare la pulsatilità del GnRH, interferendo quindi con i meccanismi di regolazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonade. A Livello testicolare inoltre si genera un ambiente pro-ossidate che danneggia la qualità degli spermatozoi, influendo negativamente sulla capacità di fertilizzazione degli stessi. La suscettibilità alle infezioni urogenitali concorre infine a determinare questo aspetto mediante un meccanismo sia testicolare che post-testicolare, quest’ultimo presente nel caso di cronicizzazione della flogosi. Alla luce di queste evidenze, l’infertilità maschile potrebbe essere considerata a pieno titolo una complicanza della malattia diabetica; pertanto, il counseling andrologico dovrebbe essere incluso nella gestione del DM al fine di prevenirne l’infertilità.
Diabete mellito: meccanismi di danno sulla funzione riproduttiva maschile Diabetes mellitus: mechanisms of male reproductive impairment
S. La Vignera
;R. A. Condorelli;R. Cannarella;M. Di Mauro;A. E. Calogero
2017-01-01
Abstract
Il diabete mellito (DM) è una condizione metabolica altamente prevalente nella popolazione occidentale, in grado di influenzare la fertilità maschile attraverso meccanismi pre-testicolari, testicolari e post-testicolari. L’iperleptinemia, caratteristica del paziente obeso diabetico, è in grado infatti di alterare la pulsatilità del GnRH, interferendo quindi con i meccanismi di regolazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonade. A Livello testicolare inoltre si genera un ambiente pro-ossidate che danneggia la qualità degli spermatozoi, influendo negativamente sulla capacità di fertilizzazione degli stessi. La suscettibilità alle infezioni urogenitali concorre infine a determinare questo aspetto mediante un meccanismo sia testicolare che post-testicolare, quest’ultimo presente nel caso di cronicizzazione della flogosi. Alla luce di queste evidenze, l’infertilità maschile potrebbe essere considerata a pieno titolo una complicanza della malattia diabetica; pertanto, il counseling andrologico dovrebbe essere incluso nella gestione del DM al fine di prevenirne l’infertilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Diabete mellito....pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
267.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
267.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.