Dall’anno accademico 2014-2015 l’Università di Catania ha promosso il Progetto MAT-ITA (potenziamento delle competenze linguistiche e matematiche degli studenti delle scuole di II grado e la formazione/aggiornamento degli insegnanti curriculari), rafforzando il dialogo con i docenti della Scuola superiore del territorio in materia di didattica, di verifica e di valutazione di conoscenze, abilità e competenze. Nel corso di un triennio sono emersi interessanti spunti di riflessione metodologica durante la fase di formazione dei docenti, si è costruito un doppio sillabo condiviso – relativo alle competenze linguistiche e testuali e a quelle logico-matematiche - e sono state rilasciate certificazioni di competenze utili per l’ingresso all’università. Il presente contributo propone un commento sui risultati dei test linguistici e alcune strategie didattiche utili per consolidare le competenze linguistiche degli studenti, in ordine ai punti critici emersi in fase di rilevazione delle competenze.
Titolo: | Quale didattica dell'italiano per i nativi digitali? Prime riflessioni sul progetto Mat. Ita dell'Università di Catania |
Autori interni: | SARDO, ROSARIA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/316528 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Sardo Quale didattica dell'italiano per i nativi digitali Prime riflessioni sul progetto MAT.ITA-2.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Open Access Visualizza/Apri |