The article describes an experimental research carried out by the Authors on a group of adult subjects who participated in a program of primary prevention in cardiology. The research has been focused on studying the hyper-arousal as an additional risk factor for cardiovascular disease. Arousal was assessed by recording the electrodermal activity, using a new method named MindLAB Set. The research has highlighted that, while subjects with a low risk for heart disease also showed a low arousal, it turned out, however, significantly higher in subjects with increased cardiovascular risk.

L’articolo descrive una ricerca sperimentale, condotta dagli Autori, su un gruppo di soggetti adulti che partecipavano ad un programma di prevenzione primaria in ambito cardiologico. La ricerca si è proposta di studiare il parametro iper-arousal come fattore di rischio aggiuntivo per le malattie cardiocircolatorie, valutato mediante la registrazione della conduttanza elettrodermica. La ricerca ha permesso di evidenziare che, mentre i soggetti con un livello basso di rischio per le cardiopatie dimostravano anche un arousal contenuto, esso si è rivelato, invece, significativamente più elevato nei soggetti con rischio cardiovascolare maggiore.

VALUTAZIONE PSICOFISIOLOGICA DELL’IPER-AROUSAL MEDIANTE MONITORAGGIO DELLA CONDUTTANZA ELETTRODERMICA QUALE FATTORE DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE

SCRIMALI, Tullio Michele;
2015-01-01

Abstract

The article describes an experimental research carried out by the Authors on a group of adult subjects who participated in a program of primary prevention in cardiology. The research has been focused on studying the hyper-arousal as an additional risk factor for cardiovascular disease. Arousal was assessed by recording the electrodermal activity, using a new method named MindLAB Set. The research has highlighted that, while subjects with a low risk for heart disease also showed a low arousal, it turned out, however, significantly higher in subjects with increased cardiovascular risk.
2015
L’articolo descrive una ricerca sperimentale, condotta dagli Autori, su un gruppo di soggetti adulti che partecipavano ad un programma di prevenzione primaria in ambito cardiologico. La ricerca si è proposta di studiare il parametro iper-arousal come fattore di rischio aggiuntivo per le malattie cardiocircolatorie, valutato mediante la registrazione della conduttanza elettrodermica. La ricerca ha permesso di evidenziare che, mentre i soggetti con un livello basso di rischio per le cardiopatie dimostravano anche un arousal contenuto, esso si è rivelato, invece, significativamente più elevato nei soggetti con rischio cardiovascolare maggiore.
Rischio cardiovascolare, Attività elettrodermica, Cardiologia, Psicocardiologia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/31683
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact