Following the current debate on the legally recognition of the professional educator in Italy, this article highlights the pivotal role of the bachelor and master degrees courses in Education together with the importance to undertake a review of their programmes, contents, structures and aims. This article posits that that such analysis should follow a critical reflection on the theoretical models underlying the foundation of a specific knowledge, which on one hand it is related to the wider subject areas, and on the other hand it is expression of personal autonomy and ability to respond to the training needs of different subjects
Alle soglie del traguardo che conduce ad una Disciplina delle figure professionali dell’educatore socio-pedagogico e del pedagogista, si coglie tutta l’importanza del ruolo ricoperto dai Corsi di laurea triennali e magistrali chiamati, con accresciuta attenzione, ad una verifica interna alle attività formative programmate e svolte. Il testo sottolinea la necessità che tale analisi non prescinda da una parallela, corrispettiva indagine di ordine teorico intorno ai processi ideativi che generano i saperi specifici dell’educatore e del pedagogista, per un verso legati a campi disciplinari e di intervento ampi ed articolati, per altro verso espressione di autonomia e personale capacità di rispondere alle necessità formative di diversi soggetti e contesti in termini di operatività congruente.
Titolo: | Formare educatori e pedagogisti tra corsi di laurea e ricerca in formazione |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/318427 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Articolo SIPED2017 Formare educatori e pedagogisti.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Open Access Visualizza/Apri |