La rassegna bibliografica offre un'ampia panoramica sul tema della ricostruzione dopo la Seconda guerra mondiale in Francia. La raccolta non pretende di essere esaustiva, ma mira piuttosto a fornire uno strumento di lavoro per eventuali approfondimenti. La ricostruzione è stata oggetto di una fervida attività pubblicista negli anni del conflitto e in quelli immediatamente successivi. Tuttavia, gli studi storico-critici sulle città ricostruite rimasero rari fino agli inizi degli anni Settanta e solo all'inizio degli anni Ottanta la ricostruzione cominciò a diventare oggetto di analisi. La conservazione dei tessuti storici rimase comunque una questione marginale e a tutt'oggi continua ad essere un tema scarsamente investigato, a fronte dell'emergente fenomeno della patrimonializzazione dell'architettura della ricostruzione. Per facilitare la consultazione, la rassegna è organizzata in sei sezioni: testi di carattere generale; centri storici e monumenti; ricostruzione nei contesti regionali; patrimonializzazione dell'architettura della ricostruzione; confronti in ambito internazionale; risorse elettroniche, siti internet, database multimediali.
Titolo: | La ricostruzione in Francia nel secondo dopoguerra e la questione dei centri storici. Orientamenti bibliografici |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/319038 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |