Il saggio esamina le dinamiche testuali e le vicende editoriali della raccolta “La barca”, con particolare riferimento alle presenze femminili (mamme, fragili donne/fanciulle) che, nel loro succedersi, raccontano, come in un’eco, un’unica storia. Nella silloge vi è una stretta connessione tra gli elementi semantici forti della lirica luziana e la presenza della donna. Il tempo è sempre fuggitivo, e con esso la bellezza femminile, ‘recisa’ dalla Parca, che incarna il destino umano, soccorso da una promessa di riscatto da parte dell’io lirico.
Titolo: | Fantasmi del femminile e dinamiche testuali ne "La barca" |
Autori interni: | PAINO, Maria Caterina (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/320634 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Fantasmi del femminile e dinamiche testuali ne La Barca-2-10.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.