The stylistic and prosodic-metrical analysis of the phalaecean poems of Catullus highlights the possibility that their hypotext can be traced to non-Aeolic Plautine patterns and to pre-neoteric and neoteric lyrics, represented by Laevius, Varro and Bibaculus.
Titolo: | Qualche considerazione sull’ipotesto di carmi catulliani in falecei, «Rivista di Cultura Classica e Medioevale» 59, 2017, pp. 329-341. ISSN 0035-6085 – eISSN 1724-062X |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/321547 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.