L'articolo analizza dal punto di vista dell'antropologia delle risorse energetiche la "magia verde" manifestata dal nuovo piano industriale dell'Eni a Gela, che prevede dalla parte degli investimenti economici e tecnologici riguardanti le nuove attività industriali a sostegno di una green economy (produzione di biocarburanti e collanti naturali) solo degli esigui finanziamenti; e dalla parte invece della valorizzazione e ed estensione per mare e per terra delle tradizionali attività estrattive di risorse energetiche fossili (gas e petrolio) dei grossi finanziamenti.
Titolo: | Le strategie del cane a sei zampe di Gela: il nuovo piano industriale |
Autori interni: | LUTRI, ALESSANDRO [Writing – Review & Editing] |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo analizza dal punto di vista dell'antropologia delle risorse energetiche la "magia verde" manifestata dal nuovo piano industriale dell'Eni a Gela, che prevede dalla parte degli investimenti economici e tecnologici riguardanti le nuove attività industriali a sostegno di una green economy (produzione di biocarburanti e collanti naturali) solo degli esigui finanziamenti; e dalla parte invece della valorizzazione e ed estensione per mare e per terra delle tradizionali attività estrattive di risorse energetiche fossili (gas e petrolio) dei grossi finanziamenti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/322438 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.