Il lavoro descrive le basi teoriche che hanno orientato l’elaborazione dell’art. 81 Cost. nella sua versione originaria, nonché le profonde trasformazioni subite dal diritto del bilancio ad opera della normativa vincolistica europea che precedette la riforma introdotta dalla legge costituzionale n. 1 del 2012. Su queste premesse, l’indagine si estende al processo di riconfigurazione dell’autonomia finanziaria degli enti territoriali intervenuto a seguito dell’introduzione del principio dell’equilibrio di bilancio in Costituzione, esaminando le ragioni della progressiva compressione dell’autonomia di spesa degli stessi enti. Si passano in rassegna, quindi, taluni recenti interventi normativi e giurisprudenziali sui quali si esprime una valutazione positiva, in un sistema di finanza pubblica che rimane, peraltro, ancora fortemente accentrato.
Titolo: | Equilibrio di bilancio ed evoluzione dell'autonomia finanziaria degli enti territoriali. |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/323792 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |