Il Dibattito pubblico è stato introdotto nell’ordinamento italiano nel 2016 all’interno del nuovo Codice dei Contratti (D.L. 18 Aprile 2016, n. 50, art. 22) dopo alcuni timidi tentativi normativi, nel 2012 e 2013, e con alle spalle una decennale sperimentazione in alcune regioni italiane. In attesa che si completi l’iter legislativo che lo renderà operativo ai sensi del Codice dei Contratti, alcune riflessioni sulla partecipazione politica guidata per la realizzazione delle opere pubbliche in Italia.
E' l'ora del débat public.
Sampugnaro Rossana;Carnazzo Patrizia
2018-01-01
Abstract
Il Dibattito pubblico è stato introdotto nell’ordinamento italiano nel 2016 all’interno del nuovo Codice dei Contratti (D.L. 18 Aprile 2016, n. 50, art. 22) dopo alcuni timidi tentativi normativi, nel 2012 e 2013, e con alle spalle una decennale sperimentazione in alcune regioni italiane. In attesa che si completi l’iter legislativo che lo renderà operativo ai sensi del Codice dei Contratti, alcune riflessioni sulla partecipazione politica guidata per la realizzazione delle opere pubbliche in Italia.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| È l’ora del débat public _ Giornale del...pdf solo gestori archivio 
											Descrizione: Pdf
										 
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										2.96 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 2.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


