L’interpenetrazione tra i caratteri dell’azione sociale intenzionale a fondamento volontaristico e quelli delle rappresentazioni di entità sociali collettive viene esaminata attraverso le coordinate epistemologiche della sociologia sanitaria parsonsiana. Sullo sfondo di tale analisi, ci si è interrogati sulla congruità di quegli assunti epistemologici e metodologici in forza dei quali si sarebbe dovuto e potuto procedere al superamento di tale prospettiva, giudicata non adeguatamente calibrata intorno alla reale determinazione delle intenzionalità soggettive, dei quadri di significato pre-interpretati dagli attori sociali nel corso delle loro esperienze quotidiane.
Dopo Parsons? Il dibattito epistemologico nella sociologia sanitaria italiana
VIGNERA, Roberto
2004-01-01
Abstract
L’interpenetrazione tra i caratteri dell’azione sociale intenzionale a fondamento volontaristico e quelli delle rappresentazioni di entità sociali collettive viene esaminata attraverso le coordinate epistemologiche della sociologia sanitaria parsonsiana. Sullo sfondo di tale analisi, ci si è interrogati sulla congruità di quegli assunti epistemologici e metodologici in forza dei quali si sarebbe dovuto e potuto procedere al superamento di tale prospettiva, giudicata non adeguatamente calibrata intorno alla reale determinazione delle intenzionalità soggettive, dei quadri di significato pre-interpretati dagli attori sociali nel corso delle loro esperienze quotidiane.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.