Lo scritto affronta il problema dell'efficacia delle disposizioni degli statuti dei gruppi parlamentari che stabiliscono sanzioni per i membri del parlamento che non rispettino la cd. "disciplina di gruppo", prendendo le mosse dalla centralità del divieto di mandato imperativo nel sistema attuale di democrazia rappresentativa. Viene inoltre affrontato il problema dell'individuazione degli strumenti di tutela che è possibile apprestare a favore del parlamentare singolo avverso il gruppo di appartenenza, concludendosi a favore del conflitto di attribuzione tra poteri dello stato
Titolo: | DISCIPLINA DI GRUPPO E TUTELA DEL PARLAMENTARE DISSENZIENTE |
Autori interni: | CIANCIO, Adriana (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/329622 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Disciplina di gruppo.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.