Nella filosofia di Heidegger l'orizzonte sacro dell'inizio è presente sin da Sein und Zeit. Dalla concezione prassica e ontica della teoresi discende una concezione della filosofia come redenzione. La filosofia infatti non è, non può, non deve essere soltanto chiarificazione del linguaggio, procedimento metodologico, delucidazione teoretica del mondo ma può e deve essere anche esperienza pulsante di vita, deve essere l’esistenza alla quale chiarificazioni, metodi e teoresi sono sempre indirizzati.
Titolo: | Heidegger e il Sacro |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | Nella filosofia di Heidegger l'orizzonte sacro dell'inizio è presente sin da Sein und Zeit. Dalla concezione prassica e ontica della teoresi discende una concezione della filosofia come redenzione. La filosofia infatti non è, non può, non deve essere soltanto chiarificazione del linguaggio, procedimento metodologico, delucidazione teoretica del mondo ma può e deve essere anche esperienza pulsante di vita, deve essere l’esistenza alla quale chiarificazioni, metodi e teoresi sono sempre indirizzati. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/329642 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Biuso_Aquinas__2017_Heidegger_.pdf | Biuso_Aquinas_Heidegger_Sacro | Versione Editoriale (PDF) | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.