Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
We present new data probing short-range correlations (SRCs) in nuclei through the measurement of electron scattering off high-momentum nucleons in nuclei. The inclusive He4/He3 cross section ratio is observed to be both x and Q2 independent for 1.5<x<2, confirming the dominance of two-nucleon short-range correlations. For x>2, our data support the hypothesis that a previous claim of three-nucleon correlation dominance was an artifact caused by the limited resolution of the measurement. While 3N-SRCs appear to have an important contribution, our data show that isolating 3N-SRCs is significantly more complicated than for 2N-SRCs.
Search for three-nucleon short-range correlations in light nuclei
Ye, Z.;Solvignon, P.;Nguyen, D.;Aguilera, P.;Ahmed, Z.;Albataineh, H.;Allada, K.;Anderson, B.;Anez, D.;Aniol, K.;Annand, J.;Arrington, J.;Averett, T.;Baghdasaryan, H.;Bai, X.;Beck, A.;Beck, S.;Bellini, V.;Benmokhtar, F.;Camsonne, A.;Chen, C.;Chen, J. -P.;Chirapatpimol, K.;Cisbani, E.;Dalton, M. M.;Daniel, A.;Day, D.;Deconinck, W.;Defurne, M.;Flay, D.;Fomin, N.;Friend, M.;Frullani, S.;Fuchey, E.;Garibaldi, F.;Gaskell, D.;Gilad, S.;Gilman, R.;Glamazdin, S.;Gu, C.;Guèye, P.;Hanretty, C.;Hansen, J. -O.;Shabestari, M. Hashemi;Higinbotham, D. W.;Huang, M.;Iqbal, S.;Jin, G.;Kalantarians, N.;Kang, H.;Kelleher, A.;Korover, I.;Lerose, J.;Leckey, J.;Lindgren, R.;Long, E.;Mammei, J.;Margaziotis, D. J.;Markowitz, P.;Meekins, D.;Meziani, Z.;Michaels, R.;Mihovilovic, M.;Muangma, N.;Camacho, C. Munoz;Norum, B.;Nuruzzaman, null;Pan, K.;Phillips, S.;Piasetzky, E.;Pomerantz, I.;Posik, M.;Punjabi, V.;Qian, X.;Qiang, Y.;Qiu, X.;Reimer, P. E.;Rakhman, A.;Riordan, S.;Ron, G.;Rondon-Aramayo, O.;Saha, A.;Selvy, L.;Shahinyan, A.;Shneor, R.;Sirca, S.;Slifer, K.;Sparveris, N.;Subedi, R.;Sulkosky, V.;Wang, D.;Watson, J. W.;Weinstein, L. B.;Wojtsekhowski, B.;Wood, S. A.;Yaron, I.;Zhan, X.;Zhang, J.;Zhang, Y. W.;Zhao, B.;Zheng, X.;Zhu, P.;Zielinski, R.
2018
Abstract
We present new data probing short-range correlations (SRCs) in nuclei through the measurement of electron scattering off high-momentum nucleons in nuclei. The inclusive He4/He3 cross section ratio is observed to be both x and Q2 independent for 1.52, our data support the hypothesis that a previous claim of three-nucleon correlation dominance was an artifact caused by the limited resolution of the measurement. While 3N-SRCs appear to have an important contribution, our data show that isolating 3N-SRCs is significantly more complicated than for 2N-SRCs.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/20.500.11769/335938
Citazioni
ND
3
3
social impact
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.