La Facoltà Giuridica catanese, che conferisce la sua prima laurea nel 1449, è stata sede ambita da giusromanisti di tutti i tempi. Il suo archivio è una fonte inesauribile di “arrivi”, “partenze” e “soggiorni” più o meno lunghi di persone e personaggi che hanno fatto la storia della storiografia e della didattica giusromanistica italiana. L’a., stimolato da una mostra a cavallo fra il 2017 e il 2018, riferisce delle ricerche effettuate e dei tanti profili emersi sulle vicende professionali e scientifiche di illustri studiosi calate nel loro tempo (da Brugi, classe 1855, a Sanfilippo, classe 1911, attraverso Biondi, Bozza, Guarino, Giannetto Longo, Frezza).
Titolo: | Le carte e la storia del diritto a Catania | |
Autori interni: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/357186 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |