Il concetto lefebvriano di diritto alla città, che ha rappresentato un riferimento guida sia per la geografia urbana critica sia per l’attivismo, durante gli ultimi anni è stato diversamente appropriato da istituzioni internazionali, nazionali e locali, fino al punto di divenire un oggetto privo di significati. Nel frattempo, mentre il processo che Lefebvre ha definito di urbanizzazione planetaria appare una realtà concreta e la città sembra aver perso ogni sua specificità come oggetto empirico e concetto teorico, molti studiosi hanno rilevato la necessità di un suo superamento e di ripensare in modo nuovo lo storico nesso che lega città e movimenti sociali.
Titolo: | Ripensare il diritto alla città nell’Era dell’urbanizzazione planetaria |
Autori interni: | DI BELLA, ARTURO SALVATORE (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/360238 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |