Nella storia più recente dell’Università italiana la costituzione e la caratterizzazione dei settori disciplinari, poi divenuti anche settori scientifico- disciplinari, hanno avuto una finalità primaria, quella di funzionalizzare il reclutamento secondo precise logiche di gestione del potere didattico e scientifico del sapere accademico. Solo sotto la spinta della temperie post-moderna alcune aree scientifiche hanno proceduto ad un riordinamento dei propri saperi che sono stati resi così più coerenti al proprio interno e più funzionali dal punto di vista formativo. L’area storico-educativa e storico- pedagogica, benché avesse operato un eccezionale rinnovamento storiografico, da un punto di vista accademico, nella compilazione degli ultimi SSD, si è anchilosata e ha subìto un rilevante e depotenziante inquinamento con la coabitazione settoriale con la letteratura per l’infanzia.
Dalla “Storia della pedagogia” alla “Storia della formatività”
G. BONETTA
2018
Abstract
Nella storia più recente dell’Università italiana la costituzione e la caratterizzazione dei settori disciplinari, poi divenuti anche settori scientifico- disciplinari, hanno avuto una finalità primaria, quella di funzionalizzare il reclutamento secondo precise logiche di gestione del potere didattico e scientifico del sapere accademico. Solo sotto la spinta della temperie post-moderna alcune aree scientifiche hanno proceduto ad un riordinamento dei propri saperi che sono stati resi così più coerenti al proprio interno e più funzionali dal punto di vista formativo. L’area storico-educativa e storico- pedagogica, benché avesse operato un eccezionale rinnovamento storiografico, da un punto di vista accademico, nella compilazione degli ultimi SSD, si è anchilosata e ha subìto un rilevante e depotenziante inquinamento con la coabitazione settoriale con la letteratura per l’infanzia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.