la vita quotidiana ai tempi del XXI secolo è sicuramente dominata dall’uso delle tecnologie digitali. Le usiamo per lavorare (software professionali), per divertirci (piattaforme di intrattenimento come Netflix), per gestire le relazioni con altre persone (social media, da Facebook a Instagram).Molti studiosi stanno cercando di capire quali sono le conseguenze reali di algoritmi progettati male, ideologici o semplicemente dalle conseguenze impreviste
Le conseguenze nefaste dell’autonomia degli algoritmi. La vita autonoma degli algoritmi tra opportunità straordinarie e rischi inattesi
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Davide Bennato
			2018-01-01
Abstract
la vita quotidiana ai tempi del XXI secolo è sicuramente dominata dall’uso delle tecnologie digitali. Le usiamo per lavorare (software professionali), per divertirci (piattaforme di intrattenimento come Netflix), per gestire le relazioni con altre persone (social media, da Facebook a Instagram).Molti studiosi stanno cercando di capire quali sono le conseguenze reali di algoritmi progettati male, ideologici o semplicemente dalle conseguenze imprevisteFile in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| fwd8_bennato.pdf solo gestori archivio 
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
										Dimensione
										251.81 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 251.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


