Attraverso la disamina della narrazione del sentimento amoroso di coppie celebri della letteratura medievale occidentale si offre una disamina del lessico maggiormente ricorrente cui fanno ricorso gli autori per raccontare come ci si innamora. Proprio perché l'incontro amoroso è carico di sensualità, il campione preso in esame offre anche un quadro dell'aspetto erotico che la concettualizzazione implica in questi casi
Titolo: | La concettualizzazione dell'amore e l'erotismo |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/365039 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Amore erotismo_CdT 3, 2018.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.