L’articolo cerca di mettere in evidenza l’eredità del mondo antico presente in due fra i più antichi racconti della nascita di Gesù: il Protoevangelium Jacobi e il Liber de nativitate Salvatoris, appartenenti alla categoria degli ‘Apocrifi del Nuovo Testamento’. L’obiettivo è mostrare come questi testi abbiano combinato cultura classica e patrimonio biblico e come, anche per questo, debbano essere considerati produzione colta.
Titolo: | Echi dal mondo antico nel racconto della natività: il Protoevangelium Jacobi e il Liber de Nativitate Salvatoris |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | L’articolo cerca di mettere in evidenza l’eredità del mondo antico presente in due fra i più antichi racconti della nascita di Gesù: il Protoevangelium Jacobi e il Liber de nativitate Salvatoris, appartenenti alla categoria degli ‘Apocrifi del Nuovo Testamento’. L’obiettivo è mostrare come questi testi abbiano combinato cultura classica e patrimonio biblico e come, anche per questo, debbano essere considerati produzione colta. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/365059 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.