Sommario · La struttura del circuito monetario proposta da Augusto Graziani (1933-2014) fa parte della vasta tradizione di ricerca nella teoria monetaria della produzione. La versione base del circuito di Graziani, riferita specificamente a Treatise on Money e che riflette il puro modello di credito di Knut Wicksell, ha fatto sì che molti studiosi la considerassero molto lontana dal paradigma della produzione e dalla Teoria generale e più vicina al paradigma neoclassico. In considerazione di ciò, la logica dei prezzi e della distribuzione nel circuito di Graziani seguirebbe quindi il principio di scarsità con l’implicazione che l’equilibrio macroeconomico tra investimenti e risparmi deriverebbe dall’equilibrio precedente al processo economico tra le preferenze dei lavoratori e dei capitalisti. Per aggirare la presunta convergenza dello schema di Graziani con il paradigma neoclassico, varie soluzioni sono state avanzate dagli studiosi italiani. Le più notevoli sono quelle che cercano di posizionare analiticamente il contributo di Graziani nell’approccio dei prezzi di produzione e quelle che cercano di sostituire la struttura dei tassi di interesse con la teoria marxiana del conflitto. Lo scopo di questo testo è duplice. Da un lato, cerca di indagare le influenze marxiane e wickselliane nella teoria monetaria della produzione di Graziani e capire come quest’ultimo si occupa della questione dei prezzi relativi; dall’altro, mira a ricostruire il filone teorico che cerca di collocare il contributo di Graziani nell’approccio dei prezzi alla produzione e quello che vede il conflitto marxiano come la chiave per comprendere l’equilibrio macroeconomico dello schema del circuito di base.

"Gli sviluppi Marxiani della Teoria Monetaria della Produzione in Italia e la controversia sui prezzi relativi"

Andrea Pacella;
2018-01-01

Abstract

Sommario · La struttura del circuito monetario proposta da Augusto Graziani (1933-2014) fa parte della vasta tradizione di ricerca nella teoria monetaria della produzione. La versione base del circuito di Graziani, riferita specificamente a Treatise on Money e che riflette il puro modello di credito di Knut Wicksell, ha fatto sì che molti studiosi la considerassero molto lontana dal paradigma della produzione e dalla Teoria generale e più vicina al paradigma neoclassico. In considerazione di ciò, la logica dei prezzi e della distribuzione nel circuito di Graziani seguirebbe quindi il principio di scarsità con l’implicazione che l’equilibrio macroeconomico tra investimenti e risparmi deriverebbe dall’equilibrio precedente al processo economico tra le preferenze dei lavoratori e dei capitalisti. Per aggirare la presunta convergenza dello schema di Graziani con il paradigma neoclassico, varie soluzioni sono state avanzate dagli studiosi italiani. Le più notevoli sono quelle che cercano di posizionare analiticamente il contributo di Graziani nell’approccio dei prezzi di produzione e quelle che cercano di sostituire la struttura dei tassi di interesse con la teoria marxiana del conflitto. Lo scopo di questo testo è duplice. Da un lato, cerca di indagare le influenze marxiane e wickselliane nella teoria monetaria della produzione di Graziani e capire come quest’ultimo si occupa della questione dei prezzi relativi; dall’altro, mira a ricostruire il filone teorico che cerca di collocare il contributo di Graziani nell’approccio dei prezzi alla produzione e quello che vede il conflitto marxiano come la chiave per comprendere l’equilibrio macroeconomico dello schema del circuito di base.
2018
Circuito monetario, Graziani, Marx, teoria monetaria della produzione, Wicksell.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il Pensiero economico Italiano 2018-2.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 849.27 kB
Formato Adobe PDF
849.27 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/365086
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact