Il principio di bigenitorialità ha ricevuto diverse declinazioni e una pluralità di significati in sede di regolazione della responsabilità genitoriale e di disciplina dell’affidamento del minore. Costante, in tutti gli ambiti analizzati, è emersa l’esigenza di valutare la compatibilità del modello bigenitoriale con l’interesse del minore, che mantiene la sua prevalenza su ogni scelta predeterminata e che richiede una verifica in concreto e ripetuta nel tempo. Con questa chiave di lettura si esamina il disegno di legge Pillon, soffermandosi in particolare sui profili di carattere economico.
Titolo: | Il diritto del minore alla bigenitorialità e il d.d.l. Pillon |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/365242 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.