Il principio di bigenitorialità ha ricevuto diverse declinazioni e una pluralità di significati in sede di regolazione della responsabilità genitoriale e di disciplina dell’affidamento del minore. Costante, in tutti gli ambiti analizzati, è emersa l’esigenza di valutare la compatibilità del modello bigenitoriale con l’interesse del minore, che mantiene la sua prevalenza su ogni scelta predeterminata e che richiede una verifica in concreto e ripetuta nel tempo. Con questa chiave di lettura si esamina il disegno di legge Pillon, soffermandosi in particolare sui profili di carattere economico.
Il diritto del minore alla bigenitorialità e il d.d.l. Pillon
salanitro ugo
2019-01-01
Abstract
Il principio di bigenitorialità ha ricevuto diverse declinazioni e una pluralità di significati in sede di regolazione della responsabilità genitoriale e di disciplina dell’affidamento del minore. Costante, in tutti gli ambiti analizzati, è emersa l’esigenza di valutare la compatibilità del modello bigenitoriale con l’interesse del minore, che mantiene la sua prevalenza su ogni scelta predeterminata e che richiede una verifica in concreto e ripetuta nel tempo. Con questa chiave di lettura si esamina il disegno di legge Pillon, soffermandosi in particolare sui profili di carattere economico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
NGCC_02_2019_0333-SALANITRO(1).pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
398.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
398.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.