Il contributo pone l’attenzione su alcuni degli snodi storico-concettuali più importanti che presiedono alla funzione di mediazione – fra eredità culturali e re- ligiose – svolta dal cristianesimo, soprattutto nell’area occidentale, non solo sul piano ideologico delle dottrine, ma anche sul modo di scrivere di eros e su eros. Queste pagine riprendono, dunque, la questione storiografica, ancora rilevante, sulla valutazione del solco segnato dall’avvento della nuova religione in tema di etica sessuale. E cercano di mostrare in che modo il cristianesimo abbia elaborato, durante i secoli centrali del primo millennio, un vero e proprio ripensamento del concetto di eros, e come esso sia rifluito nei comportamenti sociali, nella visione del mondo e, infine, nella cultura in senso lato.
Dal paganesimo al cristianesimo: conversione dell’eros?
R. Barcellona
2019-01-01
Abstract
Il contributo pone l’attenzione su alcuni degli snodi storico-concettuali più importanti che presiedono alla funzione di mediazione – fra eredità culturali e re- ligiose – svolta dal cristianesimo, soprattutto nell’area occidentale, non solo sul piano ideologico delle dottrine, ma anche sul modo di scrivere di eros e su eros. Queste pagine riprendono, dunque, la questione storiografica, ancora rilevante, sulla valutazione del solco segnato dall’avvento della nuova religione in tema di etica sessuale. E cercano di mostrare in che modo il cristianesimo abbia elaborato, durante i secoli centrali del primo millennio, un vero e proprio ripensamento del concetto di eros, e come esso sia rifluito nei comportamenti sociali, nella visione del mondo e, infine, nella cultura in senso lato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Critica del Testo, 2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
578.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
578.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.