Gli interessi alla tutela e alla valorizzazione delle opere d’arte acquistano rilievo anche in seno alla riscossione dei tributi, per quanto siano suscettibili di una diversa declinazione a seconda dell’incedere di quest’ultima, della relativita` delle scelte discrezionali dell’amministrazione e delle specificita` dei vari procedimenti. Occupa un ruolo di primo piano l’istituto del pagamento dei tributi mediante cessione dei beni culturali, di cui agli artt. 28-bis d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602 e 39 d.lgs. 31 ottobre 1990, n. 346, il quale esprime una disciplina settoriale, decisamente speciale nell’ambito dell’attivita` di riscossione, che e` interessante analizzare in se´ , ma anche nell’ambito della complessiva attivita` di riscossione, cercando in essa supporti e/o riscontri per riflessioni di piu` ampio respiro che coinvolgano quest’ultima
Titolo: | Riscossione fiscale e opere d’arte |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/370399 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |