Una riflessione sulla funzione di controllo dovrebbe iniziare con il pren- dere atto della esistenza di una distanza ormai incolmabile tra quelle che, in linea teorica, dovrebbero essere le finalità di una tale funzione e quelli che, nella realtà, sono i suoi effettivi connotati. Molteplici sono i fattori che impediscono ai controlli di operare secondo il loro autentico fine, ossia quello di garantire l’equilibrio nei rapporti tra Parlamento, governo e pubblica amministrazione. Il fenomeno non è nuovo ma va preso atto che le sue forme di manifestazione sono cambiate nel tempo; l’articolo ne analizza le principali cause e configurazioni in rapporto al contesto attuale, giungendo ad alcune conclusioni.
Titolo: | La funzione di controllo e l'equilibrio tra i poteri pubblici: «dove nascono i problemi» |
Autori interni: | D'ALTERIO, ELISA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Una riflessione sulla funzione di controllo dovrebbe iniziare con il pren- dere atto della esistenza di una distanza ormai incolmabile tra quelle che, in linea teorica, dovrebbero essere le finalità di una tale funzione e quelli che, nella realtà, sono i suoi effettivi connotati. Molteplici sono i fattori che impediscono ai controlli di operare secondo il loro autentico fine, ossia quello di garantire l’equilibrio nei rapporti tra Parlamento, governo e pubblica amministrazione. Il fenomeno non è nuovo ma va preso atto che le sue forme di manifestazione sono cambiate nel tempo; l’articolo ne analizza le principali cause e configurazioni in rapporto al contesto attuale, giungendo ad alcune conclusioni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/370712 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |