The paper attempts to identify the underlying reasons that led to the crea-tion and implementation of a national agency to evaluate the quality of re-search produced by universities and public research bodies in Italy. The pa-per also identifies the salient characteristics of the evaluation program. The use of a national evaluation agency has been justified by the increasing scien-tific production of researchers and the inability of decision makers to under-stand the existing systems of evaluation used at the university level. There-fore, there arose a bureaucratic demand to automate the evaluation process and to standardize the criteria. In Italy the current evaluation program, un-like the ones carried out in the past, ended up favouring the evaluation of "products" and not of people. The program is conducted by a single body, the National Agency for the Evaluation of the University and Research Systems (ANVUR) once every certain number of years, and is administered in a top-down bureaucratic style. We claim that this type of top-down, standardized evaluation system is regressive in the sense that the determinations made are based on past accomplishments and those determinations do not recog-nize the promise of the future or what can be learned by failed attempts at innovation. Consequently, past performance that is intellectually sterile and standardized is rewarded monetarily. In essence, research that “plays it safe” and does not take intellectual risks becomes valued because the system of evaluation relies on indicators based on a standardized worldview of quality. Thus, this new system of evaluation acts to consolidate knowledge instead of being progressive, that is, to ascertain the limits of the research structures so to prepare actions to overcome them.

Il saggio cerca di individuare i motivi di fondo che hanno portato alla pres-sante esigenza della valutazione, che si è affermata negli ultimi decenni, e a individuarne alcune caratteristiche. Il ricorso alla valutazione si giustifica con la crescente produzione scientifica, scarsamente dominabile dal singolo ri-cercatore e dai decision makers, sicché si è sentita l’esigenza di rendere quanto più possibili automatici e oggettivi i criteri di valutazione. In Italia la valutazione, diversamente da quella che si era sempre fatta, ha finito per pri-vilegiare i “prodotti” e non le persone, ha concentrato tale esercizio valutati-vo nello spazio (un singolo ente valutativo, l’Anvur) e nel tempo (una volta ogni certo numero di anni) ed ha avuto carattere amministrato dall’alto. Essa è così diversa da quella che invece, privilegiando la persona, ha carattere di-stribuito, in quanto giudica il talento dei singoli mediante un certo numero di prove o giudizi che costoro di fatto affrontano durante la loro formazione e carriera. Infine tale tipo di valutazione è regressiva, nel senso che constata uno stato di fatto passato e di conseguenza attribuisce quote di premialità che finiscono per consolidarlo, invece di essere progressiva, cioè di accertare i limiti delle singole strutture per predisporre piani atti al loro superamento.

Dalla valutazione distribuita a quella amministrata. Il caso italiano

CONIGLIONE, Francesco
2015-01-01

Abstract

The paper attempts to identify the underlying reasons that led to the crea-tion and implementation of a national agency to evaluate the quality of re-search produced by universities and public research bodies in Italy. The pa-per also identifies the salient characteristics of the evaluation program. The use of a national evaluation agency has been justified by the increasing scien-tific production of researchers and the inability of decision makers to under-stand the existing systems of evaluation used at the university level. There-fore, there arose a bureaucratic demand to automate the evaluation process and to standardize the criteria. In Italy the current evaluation program, un-like the ones carried out in the past, ended up favouring the evaluation of "products" and not of people. The program is conducted by a single body, the National Agency for the Evaluation of the University and Research Systems (ANVUR) once every certain number of years, and is administered in a top-down bureaucratic style. We claim that this type of top-down, standardized evaluation system is regressive in the sense that the determinations made are based on past accomplishments and those determinations do not recog-nize the promise of the future or what can be learned by failed attempts at innovation. Consequently, past performance that is intellectually sterile and standardized is rewarded monetarily. In essence, research that “plays it safe” and does not take intellectual risks becomes valued because the system of evaluation relies on indicators based on a standardized worldview of quality. Thus, this new system of evaluation acts to consolidate knowledge instead of being progressive, that is, to ascertain the limits of the research structures so to prepare actions to overcome them.
2015
Il saggio cerca di individuare i motivi di fondo che hanno portato alla pres-sante esigenza della valutazione, che si è affermata negli ultimi decenni, e a individuarne alcune caratteristiche. Il ricorso alla valutazione si giustifica con la crescente produzione scientifica, scarsamente dominabile dal singolo ri-cercatore e dai decision makers, sicché si è sentita l’esigenza di rendere quanto più possibili automatici e oggettivi i criteri di valutazione. In Italia la valutazione, diversamente da quella che si era sempre fatta, ha finito per pri-vilegiare i “prodotti” e non le persone, ha concentrato tale esercizio valutati-vo nello spazio (un singolo ente valutativo, l’Anvur) e nel tempo (una volta ogni certo numero di anni) ed ha avuto carattere amministrato dall’alto. Essa è così diversa da quella che invece, privilegiando la persona, ha carattere di-stribuito, in quanto giudica il talento dei singoli mediante un certo numero di prove o giudizi che costoro di fatto affrontano durante la loro formazione e carriera. Infine tale tipo di valutazione è regressiva, nel senso che constata uno stato di fatto passato e di conseguenza attribuisce quote di premialità che finiscono per consolidarlo, invece di essere progressiva, cioè di accertare i limiti delle singole strutture per predisporre piani atti al loro superamento.
Valutazione; Italia; Anvur
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/37099
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact