L’obiettivo del contributo è analizzare le implicazioni delle innovazioni tecnologiche a seguito dell’economia di condivisione. Il settore applicativo è quello della ristorazione alimentare e la tendenza a usare le tecnologie per farsi recapitare pasti a domicilio, creando differenti modalità di interazione con ricadute culturali e sociali differenti a seconda della distribuzione del fenomeno sul territorio italiano. Lo studio ha indagato un campione di aziende che operano nel settore delle consegne online in Italia – per mezzo di un approccio qualitativo – attraverso la raccolta e l’analisi dei dati dei loro siti web, secondo parametri riguardanti aspetti di contenuto, usabilità e funzionalità. L’interesse alla consegna dei pasti a domicilio da parte delle imprese è sempre più fiorente, generando un cospicuo flusso economico, dove la tecnologia contribuisce a tale sviluppo e aiuta e diffonde nuove modalità di pratiche del consumo, valorizzando la dimensione domestica e la scelta di un servizio veloce, informale ed economico. Le piattaforme consentono, infatti, ai consumatori una ampia gamma di opzioni al fine di ottimizzare i tempi e cambiare lo stile di vita dei fruitori.
Titolo: | Digital food delivery e innovazioni di servizio. Una valutazione virtuale |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/371011 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |