Dalla metà degli anni ’80 comincia il "decollo" dell’ateneo catanese. Esso andò di pari passo con un processo di crescita e di internazionalizzazione dell’Università di Catania e dei suoi laboratori, perfettamente esemplato dalla attività scientifica e didattica dell’astrofisico Annibale Riccò. I progressi e l’incremento quantitativo e qualitativo delle facoltà (soprattutto di quelle scientifiche) fu un effetto di un "decollo" politico, economico e culturale della "Milano del Sud" dovuto anche alla presenza di una classe dirigente che alternava, a volte senza soluzione di continuità, l’impegno politico (locale e nazionale) e quello universitario creando un vero e proprio processo di osmosi tra le politiche governative e quelle accademiche.
Titolo: | Il decollo e l’internazionalizzazione dell’ateneo catanese: Annibale Riccò e l’osservatorio astrofisico etneo (1885-1919) |
Autori interni: | POIDOMANI, GIANCARLO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/371284 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |