Il contributo mira a valutare le modalità attraverso cui il «mantra» dell’innovazione, della creatività e dell’imprenditorialità plasma le narrazioni dei diversi attori coinvolti nella costruzione di un ecosistema imprenditoriale locale, con un focus specifico sulle imprese innovative di recente formazione. In particolare, la ricerca si basa sull’analisi dell’«effetto startup» in una regione italiana, la Sicilia, che sta recentemente sperimentando un certo fermento in termini di crescita del numero delle startups, all’interno di un sistema economico, però, segnato da perduranti difficoltà e contraddizioni. In modo specifico, dopo l’individuazione dei clusters di innovazione all’interno dei sistemi di lavoro locali, al fine di identificare, oltre alle startups, quei luoghi che rappresentano dei veri e propri «hub» di innovazione e creatività (come acceleratori/incubatori di imprese, spazi di co-working, fablab ecc.), l’articolo restituisce i risultati di un’indagine qualitativa finalizzata a decostruire le narrazioni prodotte sia dagli attori istituzionali sia dagli startuppers con l’obiettivo di comparare gli effetti territoriali con i discorsi ufficiali.
«Effetto startup» in Sicilia: innovazione e competitività territoriale, fra retorica e sviluppo
Graziano Teresa
2019-01-01
Abstract
Il contributo mira a valutare le modalità attraverso cui il «mantra» dell’innovazione, della creatività e dell’imprenditorialità plasma le narrazioni dei diversi attori coinvolti nella costruzione di un ecosistema imprenditoriale locale, con un focus specifico sulle imprese innovative di recente formazione. In particolare, la ricerca si basa sull’analisi dell’«effetto startup» in una regione italiana, la Sicilia, che sta recentemente sperimentando un certo fermento in termini di crescita del numero delle startups, all’interno di un sistema economico, però, segnato da perduranti difficoltà e contraddizioni. In modo specifico, dopo l’individuazione dei clusters di innovazione all’interno dei sistemi di lavoro locali, al fine di identificare, oltre alle startups, quei luoghi che rappresentano dei veri e propri «hub» di innovazione e creatività (come acceleratori/incubatori di imprese, spazi di co-working, fablab ecc.), l’articolo restituisce i risultati di un’indagine qualitativa finalizzata a decostruire le narrazioni prodotte sia dagli attori istituzionali sia dagli startuppers con l’obiettivo di comparare gli effetti territoriali con i discorsi ufficiali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Effetto startup.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.