Il contributo intende rileggere la documentazione relativa alle strutture e agli spazi di età preistorica in Sicilia per le quali è stata ipotizzata una funzione cultuale. In questo senso sono stati distinti due differenti ambiti fisici: lo spazio naturale e quello costruito. Inoltre sono stati definiti i correlati archeologici che possono essere considerati indicatori dell’attività rituale. Nella seconda parte si è cercato di seguire diacronicamente la presenza e lo sviluppo dei siti che si caratterizzano la presenza di tali caratteristiche, a partire dal Neolitico fino all’età protostorica.
Titolo: | I santuari della Sicilia preistorica centro-orientale: una proposta interpretativa | |
Autori interni: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/373278 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Militello, Palio_Sicilia_Antiqua_2019.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.