Con il Trattato di Lisbona del 2007 sono emerse nuove pratiche discorsive nel merito delle politiche di coesione territoriale europee ed è emersa l'importanza di adottare un approccio 'attento alle persone nei luoghi' (place-based). Questo porta a ragionare non solo sugli assetti di governance multi-livello, ma sulle complesse questioni organizzative locali (governance d'area). Nella cornice della politica di coesione italiana, nello specifico della Strategia Nazionale Aree Interne, il presente articolo discute gli assetti di governance di un'area sperimentale, la Valle del Simeto in Sicilia, argomentando l'importanza di adottare specifiche forme organizzative e percorsi di apprendimento locale per un buon esito delle politiche di coesione territoriale attente alle persone nei luoghi.
Titolo: | Coesione territoriale e coesione interna nelle Aree Interne: questioni di governance d'area. |
Autori interni: | PAPPALARDO, GIUSY (Primo) (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/374106 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |