Andrea Camilleri defines I Promessi Sposi «Il nostro più grande romanzo del ’900». The present essay aims to link Natalia Ginzburg’s novel, La famiglia Manzoni, and Mario Pomilio’s Il Natale del 1833, to the texts of Gadda, Bufalino, Sciascia, Primo Levi, and others, in the attempt to identify Manzoni as novel character, his intimate and restless meditation on God and on the presence of evil in history.
Andrea Camilleri definisce I Promessi Sposi come “Il nostro più grande romanzo del ’900”. Il presente saggio mira a collegare il romanzo di Natalia Ginzburg, La famiglia Manzoni e Il Natale del 1833 di Mario Pompilio con i testi di Gadda, Bufalino, Sciascia, Primo Levi e altri ancora, allo scopo di identificare Manzoni come un personaggio del romanzo, unitamente alla sua intima e irrequieta meditazione su Dio e sulla presenza del male nella storia.
«Il nostro più grande romanzo del ’900». Scrittori sulle tracce di Alessandro Manzoni
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Giuseppe Palazzolo
			2019-01-01
Abstract
Andrea Camilleri defines I Promessi Sposi «Il nostro più grande romanzo del ’900». The present essay aims to link Natalia Ginzburg’s novel, La famiglia Manzoni, and Mario Pomilio’s Il Natale del 1833, to the texts of Gadda, Bufalino, Sciascia, Primo Levi, and others, in the attempt to identify Manzoni as novel character, his intimate and restless meditation on God and on the presence of evil in history.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 2019 «Il nostro più grande romanzo del ’900» Sinestesie Palazzolo.pdf accesso aperto 
											Descrizione: Articolo
										 
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
											Licenza:
											
											
												Creative commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
										Dimensione
										241.28 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 241.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


