Il Rouputuan è un romanzo erotico cinese del XVII secolo, pubblicato sotto pseudonimo ma tradizionalmente attribuito – non senza contestazioni - al poliedrico letterato, poeta, saggista, pittore, nonché autore e impresario teatrale, Li Yu (1610-1680). Il romanzo si distingue anche per la raffinatezza dello stile, l’eccellenza della struttura narrativa e l’acume che lo permea – in bilico precario ma sofisticatamente ambiguo tra sarcastica ironia e fedele adesione al credo buddhista. A lungo bandito dalla censura governativa durante l’ultima dinastia imperiale e tendenzialmente giudicato un’opera pornografica, perché priva di un’esplicita denuncia sociale verso i costumi corrotti dell’epoca - così come si ritrova in altri romanzi erotici come il Jinpingmei - il Rouputuan è stata l’opera letteraria che ha più che mai presentato nel tempo un doppio codice comunicativo: da una parte, la scelta lessicale derivata dalla lingua vernacolare, legata alla tradizione orale e quindi più facilmente veicolabile; dall’altra parte l’elemento figurativo, proteso a conferire maggiore enfasi ed efficacia al soggetto descritto, in un contesto sociale come quello cinese che ha visto sin dall’antichità una simbiotica connessione tra calligrafia, poesia e pittura. Questo contributo a due voci intende prendere in esame le problematiche relative alla traduzione dei contenuti scabrosi del romanzo anche in riferimento al suo apparato iconografico, per riflettere sulle scelte estetiche e letterarie di definire i confini (culturali) nella Cina tardo imperiale tra lecito ed illecito, eros e pornografia, repressione moralista ed evasione, volgarità e aspirazione artistica, ortodossia ed eterodossia.
“L’insidioso fascino di narrare l’erotismo della Cina imperiale: un’analisi semiotica delle traduzioni del Rouputuan (Il tappeto da preghiera di carne, XVII secolo)”,
Lavinia Benedetti
2019-01-01
Abstract
Il Rouputuan è un romanzo erotico cinese del XVII secolo, pubblicato sotto pseudonimo ma tradizionalmente attribuito – non senza contestazioni - al poliedrico letterato, poeta, saggista, pittore, nonché autore e impresario teatrale, Li Yu (1610-1680). Il romanzo si distingue anche per la raffinatezza dello stile, l’eccellenza della struttura narrativa e l’acume che lo permea – in bilico precario ma sofisticatamente ambiguo tra sarcastica ironia e fedele adesione al credo buddhista. A lungo bandito dalla censura governativa durante l’ultima dinastia imperiale e tendenzialmente giudicato un’opera pornografica, perché priva di un’esplicita denuncia sociale verso i costumi corrotti dell’epoca - così come si ritrova in altri romanzi erotici come il Jinpingmei - il Rouputuan è stata l’opera letteraria che ha più che mai presentato nel tempo un doppio codice comunicativo: da una parte, la scelta lessicale derivata dalla lingua vernacolare, legata alla tradizione orale e quindi più facilmente veicolabile; dall’altra parte l’elemento figurativo, proteso a conferire maggiore enfasi ed efficacia al soggetto descritto, in un contesto sociale come quello cinese che ha visto sin dall’antichità una simbiotica connessione tra calligrafia, poesia e pittura. Questo contributo a due voci intende prendere in esame le problematiche relative alla traduzione dei contenuti scabrosi del romanzo anche in riferimento al suo apparato iconografico, per riflettere sulle scelte estetiche e letterarie di definire i confini (culturali) nella Cina tardo imperiale tra lecito ed illecito, eros e pornografia, repressione moralista ed evasione, volgarità e aspirazione artistica, ortodossia ed eterodossia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L’insidioso fascino di narrare l’erotismo della Cina imperiale.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
369.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
369.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.