È importante considerare la dislessia all’interno di una correlazione di fattori cognitivi (struttura e funzionamento cerebrale), ambientali, comportamentali ed emozionali, come la motivazione, l’autostima e l’ansia. In particolare, la scarsa autostima, in associazione con la bassa percezione di competenze, può implicare conseguenze emozionali e problemi comportamentali. Questo lavoro esamina le variabili di natura emotivo-comportamentale di bambini e adolescenti con dislessia, confrontate con quelle degli studenti senza diagnosi di DSA. Cinquanta studenti (tra 8 e 18 anni) sono stati valutati con TMA, CBCL e MASC al fine di esaminare il loro profilo emotivo e comportamentale. Venticinque hanno una diagnosi di dislessia e disortografia (gruppo dislessia) e 25 non presentano problemi di letto-scrittura (gruppo controllo). I risultati, nelle differenti aree valutate, indicano un’autostima totale significativa peggiore, soprattutto scolastica, nei partecipanti con dislessia; inoltre, emergono maggiori problemi di ansia sociale e di comportamento rispetto ai loro compagni senza DSA. Questi risultati avvalorano la necessità di considerare le abilità emotivo-comportamentali insieme a quelle di apprendimento, mediante un miglioramento del rendimento scolastico e del benessere generale. Lo studio rappresenta un primo passo in una prospettiva futura che comporti un intervento riabilitativo sulla letto-scrittura, per aiutare a migliorare i problemi di autostima, ansia e comportamento nei soggetti con DSA e contribuire al miglioramento della vita in generale

Valutazione delle conseguenze emozionali e comportamentali nei Disturbi Specifici di Apprendimento

Concetta Pirrone
Methodology
;
Rio Bianchini
Resources
;
Sergio Messina
Validation
2019-01-01

Abstract

È importante considerare la dislessia all’interno di una correlazione di fattori cognitivi (struttura e funzionamento cerebrale), ambientali, comportamentali ed emozionali, come la motivazione, l’autostima e l’ansia. In particolare, la scarsa autostima, in associazione con la bassa percezione di competenze, può implicare conseguenze emozionali e problemi comportamentali. Questo lavoro esamina le variabili di natura emotivo-comportamentale di bambini e adolescenti con dislessia, confrontate con quelle degli studenti senza diagnosi di DSA. Cinquanta studenti (tra 8 e 18 anni) sono stati valutati con TMA, CBCL e MASC al fine di esaminare il loro profilo emotivo e comportamentale. Venticinque hanno una diagnosi di dislessia e disortografia (gruppo dislessia) e 25 non presentano problemi di letto-scrittura (gruppo controllo). I risultati, nelle differenti aree valutate, indicano un’autostima totale significativa peggiore, soprattutto scolastica, nei partecipanti con dislessia; inoltre, emergono maggiori problemi di ansia sociale e di comportamento rispetto ai loro compagni senza DSA. Questi risultati avvalorano la necessità di considerare le abilità emotivo-comportamentali insieme a quelle di apprendimento, mediante un miglioramento del rendimento scolastico e del benessere generale. Lo studio rappresenta un primo passo in una prospettiva futura che comporti un intervento riabilitativo sulla letto-scrittura, per aiutare a migliorare i problemi di autostima, ansia e comportamento nei soggetti con DSA e contribuire al miglioramento della vita in generale
2019
Dislessia, difficoltà scolastica, autostima, ansia e problemi di comportamento.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dislessia.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 134.04 kB
Formato Adobe PDF
134.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/381271
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact