La casa a corte è una forma insediativa comune a tutte le civiltà del Mediterraneo, la domus ne è la declinazione più complessa ed evoluta e ha rappresentato un archetipo di riferimento dal Rinascimento in poi. Le variazioni e ibridazioni tipologiche avvenute nel corso del tempo hanno poi costituito, per i maestri moderni e contemporanei, un fertile ambito di sperimentazione sull’architettura della casa e della città.
Titolo: | La domus, archetipo dello spazio domestico del Moderno. The domus, archetype of the Modern domestic space |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/381409 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
FirenzeArchitettura2019-2 pp96-101 (Messina).pdf | Versione Editoriale (PDF) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.