La geometria euclidea nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado risulta essere piuttosto ostica sia per chi apprende (lo studente) che per chi la insegna (il docente). La geometria dello spazio, in particolare, presenta difficoltà sia di tipo linguistico che difficoltà relative alla realizzazione di disegni in due dimensioni di immagini tridimensionali. Occorre quindi “allenare” il terzo occhio, l’immaginazione, per vedere ciò che sul piano non è facilmente intuibile. !
Titolo: | Visualizzare col terzo occhio per progettare in 3D: un'esperienza alla Scuola Secondaria di Primo Grado |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/381472 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Visualizzare col terzo occhio per progettare in 3D.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.