L'attrattiva di un'area turistica dipende dalla combinazione di "risorse magnetiche" e altre risorse complementari. Gli autori hanno applicato l'approccio Resources Based View per comprendere come un distretto turistico possa incrementare la sua attrattività. Empiricamente, gli autori si concentrano sul distretto del barocco siciliano. Gli autori considerano anche come le soluzioni informatiche - fornite dal Progetto NEPTIS - possano aumentare la valorizzazione delle risorse magnetiche, come il paesaggio e il patrimonio culturale dei siti barocchi

Verso una gestione sostenibile del patrimonio culturale e paesaggistico:Intuizioni dal progetto NEPTIS

LUIGI SCROFANI
;
MARCELLA RIZZO
;
PASQUALE M. PICONE
2019-01-01

Abstract

L'attrattiva di un'area turistica dipende dalla combinazione di "risorse magnetiche" e altre risorse complementari. Gli autori hanno applicato l'approccio Resources Based View per comprendere come un distretto turistico possa incrementare la sua attrattività. Empiricamente, gli autori si concentrano sul distretto del barocco siciliano. Gli autori considerano anche come le soluzioni informatiche - fornite dal Progetto NEPTIS - possano aumentare la valorizzazione delle risorse magnetiche, come il paesaggio e il patrimonio culturale dei siti barocchi
2019
local development, landscape, cultural heritage, NEPTIS, Baroque district, South-east Sicily
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scrofani Rizzo Picone.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 132.86 kB
Formato Adobe PDF
132.86 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/386175
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact