Il trionfo della ragione obbliga ad espellere dal campo sociale la follia e relegare il malato mentale in uno spazio chiuso. La filosofia della legge 36/1904, in vigore per quasi un secolo, è scandita da enunciazioni che descrivono i malati di mente come persone «pericolose a sé o ad altri e […] di pubblico scandalo». Quando, nel 1961, Franco Basaglia entra nel manicomio di Gorizia, incontra centinaia di disperati legati ai letti o ridotti allo stato vegetativo. Il principio di inviolabilità della dignità umana nella cura medica varcherà le porte del manicomio solo con la legge 180 del 1978.
Titolo: | Una sana libertà. Difesa sociale e cura della persona nella legislazione manicomiale italiana 1904-1978 |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/386615 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Una sana libertà.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.