Il saggio “Uno spazio obliquo a Siracusa. Padiglione di Accesso agli scavi dell’Artemision” riguarda la pubblicazione del progetto che ha conseguito il primo premio ( sezione, Città e Architettura) del “Premio IQU 2008” (Innovazione e Qualità Urbana) promosso dalla fiera di Rimini. Il progetto del padiglione di Artemide è situato nel cuore dell’isola di Ortigia, l’acropoli della moderna Siracusa. Si tratta di un edificio peculiare, con all’interno una “scatola” sospesa sugli scavi dell’Artemision come la cella aperta di un antico tempio greco dove “dispositivi ottici” rimandano lo sguardo ai più significativi elementi dello straordinario intorno urbano.
Uno spazio obliquo a Siracusa.Padiglione di accesso agli scavi dell'Artemision.
LATINA, Vincenzo
2008-01-01
Abstract
Il saggio “Uno spazio obliquo a Siracusa. Padiglione di Accesso agli scavi dell’Artemision” riguarda la pubblicazione del progetto che ha conseguito il primo premio ( sezione, Città e Architettura) del “Premio IQU 2008” (Innovazione e Qualità Urbana) promosso dalla fiera di Rimini. Il progetto del padiglione di Artemide è situato nel cuore dell’isola di Ortigia, l’acropoli della moderna Siracusa. Si tratta di un edificio peculiare, con all’interno una “scatola” sospesa sugli scavi dell’Artemision come la cella aperta di un antico tempio greco dove “dispositivi ottici” rimandano lo sguardo ai più significativi elementi dello straordinario intorno urbano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PU_6_Latina paesaggio urbano.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
364.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
364.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.