From the end of the 1960s Natalia Ginzburg contributed constantly to Italian cultural and political debate in the pages of national newspapers. She gave an original form to the category of committed writing through a nonfic- tion that obstinately asserts the lack of “a political mind”, the strength of her own “uselessness”, her non-belonging to the “intellectual” class and the legiti- macy of a thinking of the body, drawing its origin from sensations, intuitions, memories, rather than from logical and discursive argumentation. She had an aversion towards “generalizations”, towards language that represents the world as “divided in battalions and squadrons”. us she always affirms, in the most varied of contexts, the value of the singularity of the individual, of his or her identity and diversity, without pride and without playing the victim, but as a genuine expression of the human condition. From these premises the main objectives of the essay are to reconstruct Natalia Ginzburg’s critical position with regard to the feminist movement of the 1970s and to verify the hypothesis of an ante litteram gender sensibility that displays an openness that is surprisingly close to the current queer debate.

Intervenendo costantemente dalla fine degli anni ’60 nel dibattito culturale e politico italiano sulle pagine dei quotidiani, Natalia Ginzburg offre un’origi- nale declinazione della categoria dell’impegno attraverso una scrittura saggistica che rivendica con ostinazione la mancanza di «una mente politica», la forza del- la propria “inutilità”, la disappartenenza alla classe degli “intellettuali” e la le- gittimità di un pensiero del corpo, che trae origine da sensazioni, intuizioni, memorie più che da argomentazioni logiche e discorsive. È in nome della pro- pria avversione alle «generalizzazioni», a un linguaggio che rappresenta il mon- do «diviso in battaglioni e squadre» che Ginzburg afferma sempre, nei contesti più vari, il valore della singolarità dell’individuo, della sua identità e della sua diversità, senza orgoglio né vittimismo, ma come espressione autentica della condizione umana. A partire da queste premesse gli obiettivi principali del saggio sono quelli di ricostruire la posizione critica di Natalia Ginzburg rispetto al movimento femminista degli anni ’70 e di verificare l’ipotesi di una sensibilità gender an- telitteram, che avverte aperture sorprendentemente più vicine all’attuale dibat- tito queer.

Ragioni d’orgoglio. Natalia Ginzburg e la "condizione femminile"

RIZZARELLI, MARIA
2017-01-01

Abstract

From the end of the 1960s Natalia Ginzburg contributed constantly to Italian cultural and political debate in the pages of national newspapers. She gave an original form to the category of committed writing through a nonfic- tion that obstinately asserts the lack of “a political mind”, the strength of her own “uselessness”, her non-belonging to the “intellectual” class and the legiti- macy of a thinking of the body, drawing its origin from sensations, intuitions, memories, rather than from logical and discursive argumentation. She had an aversion towards “generalizations”, towards language that represents the world as “divided in battalions and squadrons”. us she always affirms, in the most varied of contexts, the value of the singularity of the individual, of his or her identity and diversity, without pride and without playing the victim, but as a genuine expression of the human condition. From these premises the main objectives of the essay are to reconstruct Natalia Ginzburg’s critical position with regard to the feminist movement of the 1970s and to verify the hypothesis of an ante litteram gender sensibility that displays an openness that is surprisingly close to the current queer debate.
2017
Intervenendo costantemente dalla fine degli anni ’60 nel dibattito culturale e politico italiano sulle pagine dei quotidiani, Natalia Ginzburg offre un’origi- nale declinazione della categoria dell’impegno attraverso una scrittura saggistica che rivendica con ostinazione la mancanza di «una mente politica», la forza del- la propria “inutilità”, la disappartenenza alla classe degli “intellettuali” e la le- gittimità di un pensiero del corpo, che trae origine da sensazioni, intuizioni, memorie più che da argomentazioni logiche e discorsive. È in nome della pro- pria avversione alle «generalizzazioni», a un linguaggio che rappresenta il mon- do «diviso in battaglioni e squadre» che Ginzburg afferma sempre, nei contesti più vari, il valore della singolarità dell’individuo, della sua identità e della sua diversità, senza orgoglio né vittimismo, ma come espressione autentica della condizione umana. A partire da queste premesse gli obiettivi principali del saggio sono quelli di ricostruire la posizione critica di Natalia Ginzburg rispetto al movimento femminista degli anni ’70 e di verificare l’ipotesi di una sensibilità gender an- telitteram, che avverte aperture sorprendentemente più vicine all’attuale dibat- tito queer.
Natalia Ginzburg, Femminismo, Studi di genere, Queer Studies, Letteratura e giornalismo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/38945
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact