Per la Cassazione il finanziamento soci, citato in un atto di ripianamento delle perdite del capitale sociale e sua ricostituzione mediante rinuncia dei soci ai predetti finanziamenti, va registrato come ipotesi di enun-ciazione. La soluzione non convince. In primo luogo, in quanto è discusso se ai fini dell’enunciazione rile-vano gli atti soggetti a registrazione in caso d’uso. In secondo luogo, appare pacifico che non sono posti in essere tra le stesse parti l’atto enunciato, il contratto di finanziamento tra due società, e l’atto enunciante, il verbale notarile di appianamento perdite.

Imposta di registro per atti formati mediante corrispondenza ed enunciazione notarile

SALANITRO GUIDO
2020-01-01

Abstract

Per la Cassazione il finanziamento soci, citato in un atto di ripianamento delle perdite del capitale sociale e sua ricostituzione mediante rinuncia dei soci ai predetti finanziamenti, va registrato come ipotesi di enun-ciazione. La soluzione non convince. In primo luogo, in quanto è discusso se ai fini dell’enunciazione rile-vano gli atti soggetti a registrazione in caso d’uso. In secondo luogo, appare pacifico che non sono posti in essere tra le stesse parti l’atto enunciato, il contratto di finanziamento tra due società, e l’atto enunciante, il verbale notarile di appianamento perdite.
2020
enunciazione
verbale
imposta di registro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gt enunciazione 2020.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: articolo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 68.22 kB
Formato Adobe PDF
68.22 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/390543
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact