Studiare la toponomastica in Lingua dei Segni Italiana (LIS) significa interrogarsi sulle modalità di cui la comunità Sorda dispone per denominare il mondo, a partire dal contatto con la comunità udente (e di conseguenza con l’italiano), con la quale sono condivisi gli spazi fisici. Le lingue dei segni sono esclusivamente orali, con conseguenze sul piano della standardizzazione. La ricerca si basa su un approccio etnografico che consente, a partire dall’analisi di toponimi con un certo grado di standardizzazione su scala nazionale, di raccogliere i nomi di luogo non codificati e che pertanto rischiano di scomparire in quanto conservati solo nella memoria degli anziani; l’indagine riguarda i nomi delle province siciliane e allo scopo sono stati intervistati nove informanti sordi tra i 50 e gli 80 anni di età. Lo studio permette di riflettere sulle strategie di formazione dei toponimi e sul loro livello di standardizzazione a partire dalla percezione degli utenti.

I toponimi in LIS. Quando la comunità sorda denomina la Sicilia

Sabina Fontana
Primo
;
Erika Raniolo
2020-01-01

Abstract

Studiare la toponomastica in Lingua dei Segni Italiana (LIS) significa interrogarsi sulle modalità di cui la comunità Sorda dispone per denominare il mondo, a partire dal contatto con la comunità udente (e di conseguenza con l’italiano), con la quale sono condivisi gli spazi fisici. Le lingue dei segni sono esclusivamente orali, con conseguenze sul piano della standardizzazione. La ricerca si basa su un approccio etnografico che consente, a partire dall’analisi di toponimi con un certo grado di standardizzazione su scala nazionale, di raccogliere i nomi di luogo non codificati e che pertanto rischiano di scomparire in quanto conservati solo nella memoria degli anziani; l’indagine riguarda i nomi delle province siciliane e allo scopo sono stati intervistati nove informanti sordi tra i 50 e gli 80 anni di età. Lo studio permette di riflettere sulle strategie di formazione dei toponimi e sul loro livello di standardizzazione a partire dalla percezione degli utenti.
2020
Comunità segnante, Lingua dei Segni Italiana (LIS), percezione linguistica, toponimi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fontana Raniolo RION 2020-1.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 294.12 kB
Formato Adobe PDF
294.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/393145
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact