Nel contesto della problematica più generale della tutela dei diritti costituzionali dei singoli nei confronti delle formazioni sociali di cui essi fanno parte, lo scritto affronta specificamente il tema dei rapporti tra i membri del Parlamento e i gruppi di appartenenza, con particolare riferimento alla necessità di rinvenire adeguate forme di tutela giurisdizionale dei cd. “parlamentari dissenzienti” rispetto alle sanzioni disciplinari dei gruppi apertamente lesive della libertà del mandato parlamentare.
Titolo: | IL GRUPPO PARLAMENTARE COME FORMAZIONE SOCIALE E LA TUTELA DEL DISSENSO DEI SINGOLI ADERENTI | |
Autori interni: | CIANCIO, Adriana (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Nel contesto della problematica più generale della tutela dei diritti costituzionali dei singoli nei confronti delle formazioni sociali di cui essi fanno parte, lo scritto affronta specificamente il tema dei rapporti tra i membri del Parlamento e i gruppi di appartenenza, con particolare riferimento alla necessità di rinvenire adeguate forme di tutela giurisdizionale dei cd. “parlamentari dissenzienti” rispetto alle sanzioni disciplinari dei gruppi apertamente lesive della libertà del mandato parlamentare. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/396799 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.